top of page
Tutti gli Articoli
Cerca


Influenza degli spettri di accelerazione nella progettazione strutturale
Con gli articoli dedicati alla “Risposta Sismica Locale” (parte I, parte II, parte III, parte IV) sono stati affrontati i vari aspetti...
27 gen 2011Tempo di lettura: 9 min


Analisi di lesioni su pannelli prefabbricati parte III: il modello sperimentale
SIMULAZIONE DEL FENOMENO Una volta ipotizzato il modello di fessurazione dei pannelli prefabbricati, e cercata la conferma nei dati...
23 gen 2011Tempo di lettura: 3 min


Analisi di lesioni su pannelli prefabbricati: parte II
IPOTESI DI LAVORO Una volta definiti gli ambiti di sviluppo dell’ASR nella prima parte dell'articolo, e stante l’estraneità di tale...
22 gen 2011Tempo di lettura: 6 min


Analisi di lesioni su pannelli prefabbricati: parte I
PREMESSA Come più volte evidenziato sia nel mio libro “Lesioni degli edifici” (Ulrico Hoepli Editore, 2008) che in altri articoli...
20 gen 2011Tempo di lettura: 3 min


L'uso dei bender elements nella misura delle velocità
Le NTC contenute nel D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 prevedono, quale punto focale per una corretta progettazione di strutture...
8 gen 2011Tempo di lettura: 4 min


Risposta sismica locale parte II: un viadotto risonante
Nella seconda parte dell'articolo viene analizzato un caso reale relativo alla progettazione di un viadotto interagente, mediante...
20 ott 2010Tempo di lettura: 1 min


Risposta sismica locale parte IV: terremoti e monumenti dell'antica Roma
L'articolo è chiuso con alcune notizie, utili ma anche curiose, relative al comportamento sotto sisma di monumenti importanti dell'antica...
20 ott 2010Tempo di lettura: 1 min


Risposta sismica locale parte I: principi e metodi
Lo studio della risposta sismica locale rappresenta un passo fondamentale nella progettazione di strutture sismoresistenti; eppure esso...
20 ott 2010Tempo di lettura: 1 min


Risposta sismica locale parte III: analisi sismica territoriale
Nella terza parte dell'articolo viene illustrato l'impiego dei modelli 1D nell'analisi della risposta sismica locale della città di...
20 ott 2010Tempo di lettura: 1 min


La geoarcheologia: una scienza tutta da "scoprire"
Il termine “geoarcheologia” è stato introdotto verso la fine degli anni ‘60 allorquando iniziò a delinearsi una nuova disciplina...
30 set 2010Tempo di lettura: 3 min


Geologia e Geotecnica: la logica del buon senso
Tra le numerose novità introdotte dalle nuove NTC 2008 quella che ha dato adito alle discussioni più accese è stata la separazione della...
10 ago 2010Tempo di lettura: 2 min


Influenza della geologia e degli spostamenti (SLE) nella progettazione delle paratie
L’articolo, a carattere divulgativo, non possiede finalità tecniche utili per la progettazione delle paratie secondo le nuove normative,...
25 lug 2010Tempo di lettura: 1 min


Introduzione alle tipologie di isolatori sismici
Le nuove NTC 2008, entrate in vigore il 1° luglio 2009 sulla spinta propulsiva del terremoto che ha funestato L'Aquila il 6 aprile 2009,...
20 lug 2010Tempo di lettura: 1 min


Fondazioni di macchine vibranti
L’articolo che segue è frutto della collaborazione iniziata dallo scrivente con il sito L’angolo dell’Ingegnere Strutturista ed è stato...
18 lug 2010Tempo di lettura: 1 min


Determinazione dei valori caratteristici dei terreni
L'attribuzione dei valori caratteristici ad un modello geotecnico rappresenta uno degli aspetti salienti delle nuove NTC, poichè...
15 mag 2010Tempo di lettura: 1 min


Pericolosità e risorse del territorio di San Giovanni Rotondo (FG)
L'articolo, inviatomi dai geologi Federico Barbano e Siena Matteo, tratta la sintesi di uno studio sulla pericolosità s.l. del territorio...
10 mag 2010Tempo di lettura: 1 min


Applicazione della legge di Newton nell'analisi delle lesioni termiche
Le lesioni termicamente indotte sono talmente diffuse da avere meritato un intero capitolo (il 3°) nel libro LESIONI DEGLI EDIFICI. Nel...
29 apr 2010Tempo di lettura: 1 min


Consulenza per la sopraelevazione di un edificio lesionato
Allorquando si procede con interventi di ampliamento e/o sopraelevazione di edifici che manifestano dissesti statici è indispensabile una...
28 apr 2010Tempo di lettura: 1 min


Lesioni da errato consolidamento delle fondazioni
L'obiettivo di una corretta analisi dei quadri fessurativi consiste nella comprensione del cinematismo in atto, nell'individuazione del...
28 apr 2010Tempo di lettura: 1 min


Lesioni da esecuzione di scavi
L'esecuzione di uno scavo si traduce sempre in una decompressione laterale del terreno, in quanto diminuisce la tensione orizzontale in...
28 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
bottom of page