top of page
Tutti gli Articoli
Cerca


29 lug 2022Tempo di lettura: 1 min
INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DELL'ANGOLO DI LODE
Egregio Dott. Di Francesco, sono un laureando in ingegneria meccanica che sta sbattendo il muso con la definizione dell'angolo di Lode...
184
0


6 ott 2018Tempo di lettura: 1 min
CALCOLO DELLA COESIONE NON DRENATA DA PROVE CPT
Salve Romolo, Sono un Ingegnere Geotecnico che lavora nella ........... a Londra, stiamo valutando un area dove per progettare dei pali...
227
0


6 ott 2018Tempo di lettura: 1 min
CORRELAZIONI TRA COESIONE EFFICACE E COESIONE NON DRENATA
Buonasera dottore, sono un collega ed ho eseguito delle prove ed ho ottenuto sia la coesione efficace che quella non drenata. Mi sono...
419
0


2 apr 2017Tempo di lettura: 3 min
COME SI TRASMETTE L'ENERGIA EMESSA DAI TERREMOTI
Buongiorno Dott. Di Francesco, nei mesi scorsi ho letto di tutto e di più sui social sui terremoti. In tanti si sono trasformati in...
46
0


19 mar 2017Tempo di lettura: 2 min
QUALE INFLUENZA HA IL CLIMA SULLE FAGLIE ATTIVE
Gentile sig. Romolo, sono una sua concittadina e spero che Lei possa aiutarmi nel risolvere un problema che mi sono posta. Il 18 gennaio...
16
0


26 mag 2015Tempo di lettura: 2 min
QUALE COMBINAZIONE UTILIZZARE PER I CEDIMENTI IMMEDIATI
Gentile dottor Di Francesco, in primis complimenti per il suo sito, ricco di contenuti tecnico-scientifici e di elevato spessore...
200
0


26 mag 2015Tempo di lettura: 2 min
TORNIAMO SUI MODULI ELASTICI STATICI E DINAMICI
Buongiorno, nel suo libro Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali viene mostrata la relazione tra il modulo elastico e la...
253
0


26 mag 2015Tempo di lettura: 1 min
REALIZZARE UN GARAGE A SERVIZIO DI UN EDIFICIO ESISTENTE
Devo realizzare un garage interrato nel piazzale retrostante un'abitazione esistente a fondazione superficiale. La profondità dello scavo...
16
0


25 ott 2014Tempo di lettura: 1 min
COME RICONOSCERE UNA PRECIPITAZIONE ATMOSFERICA INTENSA
Egregio Dottor Di Francesco, sinceramente non so se lei è la persona giusta per rispondermi, ma sono interessato a comprendere come...
19
0


14 lug 2014Tempo di lettura: 1 min
RICONOSCERE UN'ESPLOSIONE NEI SISMOGRAMMI
Egregio Dottore, penso abbia saputo dell'esplosione della fabbrica di fuochi pirotecnici avvenuta recentemente a Tagliacozzo (AQ) e che...
7
0


11 lug 2014Tempo di lettura: 2 min
DEFINIZIONE GEOMETRICA DELLE TENSIONI OTTAEDRICHE
Buongiorno, le ho già scritto qualche mese fa in merito al suo libro “Meccanica del Continuo”. Ora le pongo un’altra domanda riguardo...
13
0


22 apr 2014Tempo di lettura: 2 min
CEDIMENTI SU PENDIO
Egregio Dottor Di Francesco, nel leggere con interesse i suoi articoli tecnici ed in particolare IL MODULO ELASTICO: STATICO, DINAMICO ED...
28
0


10 feb 2014Tempo di lettura: 1 min
CEDIMENTI SU ROCCIA
Gentile collega, mi viene spesso chiesto di calcolare i cedimenti delle fondazioni su roccia e per roccia intendo calcari più resistenti...
32
0


31 gen 2014Tempo di lettura: 2 min
AMPIEZZA DEL CAMPO DUTTILE
Egregio Dottore, mi sono messo d'impegno nel leggere tutti i volumi della collana "la geotecnica del III millennio" che sta scrivendo per...
11
0


8 lug 2013Tempo di lettura: 4 min
NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA PROGETTAZIONE DI CIMITERI PER PICCOLI ANIMALI
Buongiorno Dott. Di Francesco, ho visto che nel suo sito fornisce risposte ad un gran numero di argomenti e mi sono permesso di chiederle...
8
0


16 giu 2013Tempo di lettura: 2 min
IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI NEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Egregio Dott. Di Francesco, ho acquistato il suo libro Introduzione al metodo degli elementi finiti e devo davvero farle i miei...
52
0


19 mag 2013Tempo di lettura: 1 min
LESIONI PRESSO UNA FINESTRA
Egregio Dott. Di Francesco, ci siamo conosciuti in occasione di una causa civile nella quale lei era il CTU e riguardava un problema di...
25
0

15 mag 2013Tempo di lettura: 1 min
IL COEFFICIENTE DI SMORZAMENTO NEI MATERIALI, NELLE STRUTTURE E NEI TERRENI
Egregio Dott. Di Francesco, dopo aver letto i suoi articoli (presenti nel suo sito) sulla risposta sismica locale e sull’influenza degli...
160
0


24 apr 2013Tempo di lettura: 2 min
SCAVI IN ADIACENZA A STRUTTURE PRE-ESISTENTI
Buongiorno Dott. Di Francesco, sto lavorando come CTU ad una causa civile per un problema connesso con l’esecuzione di uno scavo in...
102
0


23 apr 2013Tempo di lettura: 3 min
PROVE CPT E DEFINIZIONE DEI VALORI CARATTERISTICI
Salve Dott. Di Francesco, sono un neo geologo che ha appena iniziato la libera professione. Leggo spesso con interesse il suo blog e ho...
82
0
bottom of page