top of page
Tutti gli Articoli
Cerca


ANALISI DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI (sottosaturi): quali vantaggi economici
E'€™ prassi comune ritenere che il comportamento dei terreni sia governato dal principio delle tensioni efficaci (Terzaghi, 1923)...
7 apr 2013Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Connessioni meccaniche per la prefabbricazione
Dopo gli articoli sui “Calcestruzzi compattanti e calcestruzzi a ritiro controllato“ e sul tema “Progettare con isolamento sismico: nuovi...
4 apr 2013Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Meccanica delle Terre - parte I (il mio settimo libro)
A fine marzo 2013 è stato pubblicato anche il terzo volume della collana "Geotecnica del III millennio", con la quale intendo fornire una...
4 apr 2013Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Progettare con isolamento sismico: nuovi interventi e progetti di recupero
Dopo l’articolo sui “Calcestruzzi compattanti e calcestruzzi a ritiro controllato “, è ora la volta dell’articolo sulla progettazione di...
1 apr 2013Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


CORSO E CONVEGNO INTERNAZIONALE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
Nei giorni di 11, 12, 18 e 19 aprile 2013 si terrà un Corso di Formazione con Cantiere Didattico in "Ingegneria Naturalistica nelle aree...
28 mar 2013Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


LA FUNZIONE DEL FATTORE DI SMORZAMENTO NEL FAD
Ciao Romolo, vorrei chiederti come posso inserire una funzione di decadimento del valore dello smorzamento D secondo la seguente tabella,...
25 mar 2013Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â
bottom of page
