top of page
Tutti gli Articoli
Cerca


CAPACITÀ PORTANTE IN ZONA SISMICA: ULTERIORI INFO
Buongiorno Romolo. Sono un collega di Pisa, da poco ho iniziato a fare la professione ed ho bisogno di un chiarimento circa il calcolo...
26 nov 2011Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


La sismica a rifrazione e la back-analysis nello studio preliminare delle frane
Nel precedente articolo dedicato alla combinazione tra geomorfologia e sismica a rifrazione (Il ruolo della geomorfologia e della sismica...
18 nov 2011Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


ANALISI DEI QUADRI FESSURATIVI (DICEMBRE 2011)
Titolo: LESIONI DEGLI EDIFICI: analisi dei quadri fessurativi Ente organizzatore: Exploro snc (http://www.exploro.info/) & Novaiter srl...
11 nov 2011Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Il ruolo della geomorfologia e della sismica a rifrazione nella costruzione del modello geologico
Con l’entrata in vigore delle NTC 2008, condensate nel DM 14.01.2008 e successiva Circolare Esplicativa n. 617/2009, sono stati suddivisi...
8 nov 2011Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Foglio excel per l'analisi ad elementi finiti di travi su vincolo elastico
Nel libro Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali ho inserito anche una trattazione matematica relativa all’analisi ad...
24 ott 2011Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE E GEOTECNICA DI FONDAZIONI E OPERE DI SOSTENGO (MARZO 2012)
Titolo: CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE E GEOTECNICA DI FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Ente organizzatore: Prof. Aurelio Ghersi...
14 ott 2011Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
bottom of page
