Capitolato Speciale d'Appalto per Indagini Geognostiche e Geotecniche
- 15 ott 2011
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 14 giu
Il DM 14.01.2008 ha introdotto molte novità in campo edile e, conseguenzialmente, anche nell’ambito della progettazione geotecnica; in particolare, rimandando al libro “Geotecnica” per maggiori dettagli, il progetto delle opere e dei sistemi geotecnici deve essere articolato secondo le seguenti fasi:
- caratterizzazione e modellazione geologica del sito;
- scelta del tipo di opera e programmazione delle indagini geotecniche;
- caratterizzazione e modellazione geotecnica del sito;
- descrizione delle fasi e modalità costruttive;
- verifiche della sicurezza e delle prestazioni;
- piani di controllo e di monitoraggio.
Limitando il problema al solo secondo punto, la modellazione geotecnica di un sito richiede la progettazione della più appropriata campagna di indagini geognostiche in funzione del modello geologico; in questo modo, tenuto conto della struttura geologica profonda e superficiale, dell’assetto strutturale, delle forme, depositi e processi riscontrati nell’area da investigare è possibile programmate le più appropriate indagini geotecniche volte alla definizione dei valori caratteristici delle grandezze fisiche e meccaniche da attribuire ai terreni. Per tale motivi, e con lo scopo fondamentale di agevolare il lavoro dei tecnici, a fine articolo troverete un file word relativo al Capitolato Speciale d’Appalto per Indagini Geognostiche e Geotecniche che ho utilizzato per diversi lavori pubblici.
Комментарии