Foglio Excel per l'interpretazione delle prove penetrometriche statiche (CPT)
- 3 gen 2013
- Tempo di lettura: 1 min

Le prove penetrometriche rappresentano una valida alternativa alle prove di laboratorio per i terreni granulari, ossia per quei terreni che non possono essere campionati se non mediante il ricorso a procedure particolari, costose e di difficile adozione nell'usuale prassi professionale; l'importante e' tenere sempre ben presente che le stesse sono calibrate per i soli terreni attritivi e che, pertanto, l'utilizzo per la caratterizzazione meccanica dei terreni a grana fine deve essere accuratamente valutata.
Nel caso delle prove penetrometriche statiche (Cone Penetration Test o CPT) ho potuto eseguire una serie di test sul campo in occasione di diversi interventi geotecnici, relativi a strutture di varia tipologia, interagenti con il difficile sottosuolo della Pianura Padana tipicamente caratterizzato da terreni di bassa resistenza, alta deformabilita' e notevole variazione latero-verticale di facies;
quindi, insieme all'ingegnere strutturista Marco Benazzi (Mezzadri Ingegneria di Ferrara, www.mezzadringegneria.it), e' stato possibile testare le varie correlazioni esistenti per le prove CPT fino a giungere, grazie anche a verifiche a posteriori, ad un modello ritenuto sufficientemente affidabile ed implementato in un foglio excel aperto. Lo stesso foglio e' stato poi utilizzato nella costruzione del modello geotecnico necessario per le analisi di importanti strutture geotecniche.
Per maggiori dettagli si rimanda al foglio excel allegato e all'esempio di relazione geotecnica, relativa ai modelli interpretativi utilizzati, valida anche come guida nell'utilizzo del foglio di calcolo elettronico.
ulteriori approfondimenti dell'argomento possono essere trovati nell'articolo "Progettazione di pali vibro-infissi da analisi retrospettiva di prove di carico", mentre le basi teoriche per l'interpretazione delle prove CPT e la progettazione dei pali battuti e vibro-infissi le trovate nel Manuale avanzato di Meccanica delle Terre.
Opmerkingen