top of page
Tutti gli Articoli
Cerca


Quando le lesioni non sono unicamente dovute a cedimenti delle fondazioni
Molto spesso le lesioni sono interpretate come effetti di cedimenti delle fondazioni, sovente per un problema di convergenza morfologica...
28 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Esecuzione di scavi nei pressi di edifici preesistenti e lesionati
Nell'articolo precedente (Lesioni da esecuzione di scavi) sono stati analizzati gli effetti sulle strutture preesistenti imputabili agli...
28 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Lesioni da ossidazione dei ferri di armatura
Le lesioni da ossidazione, pur nella loro semplicità diagnostica, in genere conducono ad errori interpretativi nei tecnici. Il problema è...
27 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


L'uso della back-analysis nello studio delle frane
Lo studio è relativo all'analisi di un dissesto idrogeologico vericatosi nel 2003 a seguito di un periodo eccezionalmente piovoso, tanto...
27 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Esempio n. 4: edificio del XVII secolo
Il quarto esempio è relativo ad un edificio antico, risalente al XVII secolo, sito in un comune della provincia di Teramo e al di fuori...
26 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Un esempio di geotecnica forense
L'articolo riporta integralmente una relazione peritale, svolta nel 2004 in qualita' di CTU del Tribunale di Teramo, relativa ad una...
26 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Esempio n. 5: edificio in centro storico
Il caso rappresentato può risultare significativo, nell'ambito della compresione dei dissesti sismicamente indotti, in funzione...
26 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Recupero dell'antica Casa del Melatino (1372)
"Esiste in Teramo, e nel pristino stato, la casa dei Di Melatino, la quale è ancora oggi chiamata dal popolo con l'antico e storico nome....
26 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Documentazione fotografica terremoto dell'Aquila e meccanismi di danneggiamento
La documentazione fotografica in allegato è stata assemblata dall'Ing. Andrea Guadagni, responsabile dell'editoria tecnica della casa...
23 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Il sisma dell'Aquila del 6 aprile 2009: quali novita' in campo geologico?
"A poco più di due mesi dal terremoto aquilano del 6 aprile 2009 vogliamo, senza pretesa di esaustività ne di alti contenuti scientifici,...
20 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Esempio n. 1: danneggiamento selettivo
Il primo esempio riguarda un edificio residenziale unifamiliare sito in un comune del cratere sismico della provincia di Teramo....
20 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Il geologo e la zanzara: dialogo sulle macerie del terremoto
"Mentre il sole si apprestava a svanire dietro le cime innevate, sprigionando bagliori rosati dai cumuli scomposti, l'uomo con molta...
20 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


L'antico borgo di Campli: un intenso intreccio tra storia, geologia e religione
Il vento si insisuava tra i rami frondosi, nel cielo i cirri di primavera si rincorrevano mentre gli ultimi lembi di neve, persistenti...
19 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Le novita' nell'edilizia hanno cambiato la storia
L'evoluzione delle strutture e dei materiali da costruzione può essere considerata parallela a quella dell'uomo, dalla cladogenesi...
18 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


La foresta fossile di Dunarobba
Si può viaggiare simultaneamente nello spazio e nel tempo ripercorrendo le vie già usate da chi ci ha già preceduto, esseri viventi che...
18 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Intonaci deumidificanti
La presenza di acqua in eccesso tra i materiali da costruzione determina una delle più diffuse cause di degrado delle murature. La...
18 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Dai terremoti alle vasche da bagno
"Il 2005 volge oramai al termine. Dicembre è alle porte, la prima neve è già caduta e tutti ci predisponiamo con animo buono e generoso...
14 apr 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
bottom of page