top of page
Tutti gli Articoli
Cerca


Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni
PARTE V. Con la fine del diciannovesimo secolo, e le scoperte di Tresca e Mohr sulle modalità di plasticizzazione dell’acciaio e del...
27 feb 2012Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni
PARTE IV. La fine del diciannovesimo secolo fu caratterizzata da una spettacolare, quanto contrastante, evoluzione della tecnica...
20 feb 2012Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Dai calcestruzzi degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni
PARTE III. Con le prime due parti dell’articolo abbiamo visto che il progresso delle tecniche costruttive è stato sostanzialmente...
12 feb 2012Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Terremoti - Strutture - Architetture
Lo scorso dicembre 2011 l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Potenza ha organizzato un...
4 feb 2012Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Dai calcestruzzi degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni
PARTE II. Nella prima parte dell’articolo abbiamo visto che con la scomparsa dell’Impero Romano la tecnologia del calcestruzzo cadde in...
4 feb 2012Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DELLE TERRE ED ALLA GEOTECNICA (MARZO 2012)
Titolo: CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DELLE TERRE ED ALLA GEOTECNICA AI SENSI DELLE NTC 2008 Ente organizzatore: Exploro snc...
4 feb 2012Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
bottom of page
