top of page

SuperFond / 2014: un potente programma di geotecnica delle fondazioni a basso costo

  • 5 feb 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

SuperFond v. 1.12/2014 e' un nuovo software dedicato alle analisi geotecniche agli SLU, SLE, SLD ed SLV di fondazioni superficiali (travi rovesce, platee, plinti quadrati, rettangolari e circolari) progettato, sviluppato e testato da tecnici iscritti al sito con l'obiettivo di produrre un programma versatile, potente e allo stesso tempo economico.

Il programma:


  • gestisce fino a 20 fondazioni contemporaneamente;

  • esegue le analisi rispetto ai carichi verticali ed orizzontali;

  • e' corredato di pulsanti che forniscono utili suggerimenti in tutte le fasi d'€™inserimento (compresi i parametri geotecnici);

  • tiene conto delle alternanze stratigrafiche e della presenza e posizione della falda;

  • consente l'€™inserimento del sisma di progetto e dei carichi di progetto;

  • provvede automaticamente ad effettuare le opportune combinazioni;

  • stampa la relazione geotecnica.

Le teorie di calcolo del carico limite e dei valori agli SLU implementate sono:


  • Prandtl

  • Reisner

  • Caquot-Kerisel

  • Buisman

  • Terzaghi

  • Skempton

  • Meyerhof

  • Brinch-Hansen

  • Vesic

  • Paolucci e Pecker.

I modelli di calcolo dei cedimenti implementati sono:


  • Teoria dell'elasticita'

  • Teoria della consolidazione 1D con le correzioni 3D

  • Metodo di Schmertmann (in presenza di prove CPT)

  • Metodo di Burland-Burbidge (in presenza di prove SPT).

Le tensioni indotte nel sottosuolo sono calcolate automaticamente con la teoria elastica di Steinbrenner, sia lungo l'€™asse baricentrico e sia al di sotto degli spigoli; inoltre sono generati i grafici delle curve carichi-cedimenti ed alla fine sono calcolate le costanti di Winkler.

Allo sviluppo del programma hanno collaborato:



- Liberiano De Marco (ingegnere autore; liberianodemarco@gmail.com)

- Romolo Di Francesco (geologo autore)


- Giuseppe De Marco (ingegnere€“ consulente)


- Daniele Cianci (informatico programmatore)


- Giovanni Frangioni (informatico programmatore)


- Marco Svizzero (ingegnere responsabile testers)


- Fabio Forcina (ingegnere“ tester)


- Paolo Piersanti (ingegnere tester)


- Piergiuseppe Lenzi (ingegnere €“tester)


- Rodolfo Di Odoardo (ingegnere tester).



Prezzo di vendita:59,90 euro + IVA.


ESEMPIO DI CALCOLO DI UN PLINTO

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page