top of page

Tsunami nel Mar Adriatico

  • 18 apr 2011
  • Tempo di lettura: 1 min

"La prova che anche la costa adriatica abruzzese diversi secoli fa fu colpita da uno tsunami, il geologo teramano Romolo Di Francesco l’ha ottenuta analizzando chilometri e chilometri di spiaggia, rilevando l’esistenza di quelli lui chiama “i punti di debolezza del sottosuolo”, correlabili anche a grande distanza tra di loro. ..."


La scorsa settimana (13 aprile 2011) è stato pubblicato in seconda pagina dal "Messaggero Abruzzo" un articolo, dedicato al pericolo tsumani nell'Adriatico (Quattrocento anni fa, tsunami nell'Adriatico: Di Francesco alla guida di un team di geologi), scritto dal giornalista Maurizio Di Biagio. Oggi, dopo una successiva intervista con la giornalista Julia Gelodi, è uscito un ulteriore articolo (Tsunami italiani del passato: la ricerca per la prevenzione) pubblicato da "Il Giornale della Protezione Civile" nel quale vengono illustrati i primi risultati delle ricerche condotte dai geologi Luca Di Matteo, Fabrizio Petrini, Gianluca Iezzi da me coordinati.


Per la lettura integrale degli articoli:




mentre evidenzio che la figura in alto rappresenta il tratto di costa adriatica interessata dallo tsunami del 1627 che ha costituito il punto di partenza dell'intera ricerca.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page