top of page
Tutti gli Articoli
Cerca


Il metodo degli elementi finiti negli esami universitari
Articolo scritto a quattro mani con l'Ingegnere strutturista Piergiuseppe Lenzi iscritto al sito. Il metodo numerico degli elementi...
19 giu 2013Tempo di lettura: 3 min


IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI NEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Egregio Dott. Di Francesco, ho acquistato il suo libro Introduzione al metodo degli elementi finiti e devo davvero farle i miei...
16 giu 2013Tempo di lettura: 2 min


Leggi di degradazione dei geomateriali: approccio teorico e applicazioni pratiche
Le usuali leggi costitutive, descriventi il comportamento meccanico dei terreni sia in fase elastica che plastica, sono sempre basate...
2 giu 2013Tempo di lettura: 2 min


LESIONI PRESSO UNA FINESTRA
Egregio Dott. Di Francesco, ci siamo conosciuti in occasione di una causa civile nella quale lei era il CTU e riguardava un problema di...
19 mag 2013Tempo di lettura: 1 min


IL COEFFICIENTE DI SMORZAMENTO NEI MATERIALI, NELLE STRUTTURE E NEI TERRENI
Egregio Dott. Di Francesco, dopo aver letto i suoi articoli (presenti nel suo sito) sulla risposta sismica locale e sull’influenza degli...
15 mag 2013Tempo di lettura: 1 min


Auguri alla geologia e ai geologi italiani
Riporto integralmente un messaggio del Presidente dell'Ordine Nazionale dei Geologi: Proprio 50 anni orsono, il 3 febbraio 1963, lo Stato...
8 mag 2013Tempo di lettura: 1 min
bottom of page
