top of page
Tutti gli Articoli
Cerca


Progettazione di pali vibro-infissi da analisi retrospettiva di prove di carico: parte II
Nella prima parte dell'articolo è stato analizzato il comportamento dei pali vibroinfissi mediante analisi retrospettiva che ha...
18 nov 2013Tempo di lettura: 1 min


Paradosso sull'inesistenza dell'accelerazione sismica
È noto che dato uno spostamento u, la velocità e l’accelerazione sono rispettivamente la derivata prima e seconda dello stesso rispetto...
19 set 2013Tempo di lettura: 3 min


Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda verticale a bassa entalpia
Presentazione della tesi “Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda verticale a bassa entalpia” discussa dall’Ing....
4 ago 2013Tempo di lettura: 2 min


Effetti dell'onda di vibrazione a seguito dell'installaz. di una sonda verticale di piccolo diametro
Estratto dalla tesi “Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda verticale a bassa entalpia” discussa dall’Ing. Rocco...
4 ago 2013Tempo di lettura: 1 min


Possibilità strategiche nella produzione geotermica di fluidi a bassa entalpia
Estratto dalla tesi “Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda verticale a bassa entalpia” discussa dall’Ing. Rocco...
4 ago 2013Tempo di lettura: 2 min


Il metodo degli elementi finiti negli esami universitari
Articolo scritto a quattro mani con l'Ingegnere strutturista Piergiuseppe Lenzi iscritto al sito. Il metodo numerico degli elementi...
20 giu 2013Tempo di lettura: 3 min


Leggi di degradazione dei geomateriali: approccio teorico e applicazioni pratiche
Le usuali leggi costitutive, descriventi il comportamento meccanico dei terreni sia in fase elastica che plastica, sono sempre basate...
3 giu 2013Tempo di lettura: 2 min


ANALISI DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI (sottosaturi): quali vantaggi economici
E' prassi comune ritenere che il comportamento dei terreni sia governato dal principio delle tensioni efficaci (Terzaghi, 1923)...
8 apr 2013Tempo di lettura: 3 min


Connessioni meccaniche per la prefabbricazione
Dopo gli articoli sui “Calcestruzzi compattanti e calcestruzzi a ritiro controllato“ e sul tema “Progettare con isolamento sismico: nuovi...
5 apr 2013Tempo di lettura: 1 min


Progettare con isolamento sismico: nuovi interventi e progetti di recupero
Dopo l’articolo sui “Calcestruzzi compattanti e calcestruzzi a ritiro controllato “, è ora la volta dell’articolo sulla progettazione di...
2 apr 2013Tempo di lettura: 1 min


Calcestruzzi autocompattanti e calcestruzzi a ritiro controllato
L’articolo che segue è frutto di un’interessante presentazione dell’Arch. Matteo Felitti (studio tecnico: ingegneria delle strutture e...
20 mar 2013Tempo di lettura: 1 min


Costruire su terreni difficili
Pur considerato che le conoscenze teoriche, sperimentali e tecnologiche hanno raggiunto un elevato livello qualitativo in ambito edile,...
14 gen 2013Tempo di lettura: 1 min


Foglio Excel per l'interpretazione delle prove penetrometriche statiche (CPT)
Le prove penetrometriche rappresentano una valida alternativa alle prove di laboratorio per i terreni granulari, ossia per quei terreni...
3 gen 2013Tempo di lettura: 1 min


Revisione critica della teoria della consolidazione ed estensione al caso 2D
La teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi, che può essere considerata l’ossatura stessa della Meccanica delle Terre,...
3 set 2012Tempo di lettura: 3 min


Progettazione di pali vibro-infissi da analisi retrospettiva di prove di carico
Uno dei problemi principali che affliggono la progettazione geotecnica delle fondazioni è insita nella (generale) assimilazione al campo...
21 lug 2012Tempo di lettura: 1 min


Analisi dell'influenza della rigidezza relativa palo-terreno nella progettazione strutturale
La progettazione geotecnica dei pali di fondazione è notoriamente più complessa di quella relativa alle fondazioni superficiali...
18 giu 2012Tempo di lettura: 1 min


Un problema di geologia forense
L’articolo che segue è stato pubblicato sul n. 1/2012 della rivista periodica della Società di Geologia Ambientale (SIGEA -...
24 mag 2012Tempo di lettura: 2 min


Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni
PARTE VI ed ultima. L’introduzione della teoria della consolidazione nel 1936 può essere considerata la vera svolta nel campo della...
13 mar 2012Tempo di lettura: 4 min


Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni
PARTE V. Con la fine del diciannovesimo secolo, e le scoperte di Tresca e Mohr sulle modalità di plasticizzazione dell’acciaio e del...
27 feb 2012Tempo di lettura: 4 min


Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni
PARTE IV. La fine del diciannovesimo secolo fu caratterizzata da una spettacolare, quanto contrastante, evoluzione della tecnica...
20 feb 2012Tempo di lettura: 4 min
bottom of page