top of page
Tutti gli Articoli
Cerca


Dai calcestruzzi degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni
PARTE III. Con le prime due parti dell’articolo abbiamo visto che il progresso delle tecniche costruttive è stato sostanzialmente...
12 feb 2012Tempo di lettura: 3 min


Terremoti - Strutture - Architetture
Lo scorso dicembre 2011 l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Potenza ha organizzato un...
4 feb 2012Tempo di lettura: 2 min


Dai calcestruzzi degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni
PARTE II. Nella prima parte dell’articolo abbiamo visto che con la scomparsa dell’Impero Romano la tecnologia del calcestruzzo cadde in...
4 feb 2012Tempo di lettura: 4 min


Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni
PARTE I. Siamo talmente abituati al progresso tecnologico da restarne letteralmente sommersi, senza neanche poterci rendere conto della...
2 feb 2012Tempo di lettura: 4 min


La sismica a rifrazione e la back-analysis nello studio preliminare delle frane
Nel precedente articolo dedicato alla combinazione tra geomorfologia e sismica a rifrazione (Il ruolo della geomorfologia e della sismica...
18 nov 2011Tempo di lettura: 4 min


Il ruolo della geomorfologia e della sismica a rifrazione nella costruzione del modello geologico
Con l’entrata in vigore delle NTC 2008, condensate nel DM 14.01.2008 e successiva Circolare Esplicativa n. 617/2009, sono stati suddivisi...
8 nov 2011Tempo di lettura: 4 min


Foglio excel per l'analisi ad elementi finiti di travi su vincolo elastico
Nel libro Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali ho inserito anche una trattazione matematica relativa all’analisi ad...
25 ott 2011Tempo di lettura: 3 min


Capitolato Speciale d'Appalto per Indagini Geognostiche e Geotecniche
Il DM 14.01.2008 ha introdotto molte novità in campo edile e, conseguenzialmente, anche nell’ambito della progettazione geotecnica; in...
15 ott 2011Tempo di lettura: 1 min


Foglio excel per il calcolo della risposta sismica locale 1D
Dopo aver scritto gli articoli dedicati alla “Risposta Sismica Locale”: Parte I – definizione e concetti: previsioni normative; scoperta...
3 ott 2011Tempo di lettura: 2 min


Analisi geomeccanica degli ammassi rocciosi
Debbo innanzitutto premettere che sono esperto in Meccanica delle Terre e non delle Rocce; in ogni caso, poiché nelle mie esperienze...
4 ago 2011Tempo di lettura: 2 min


Valutazione del potenziale di liquefazione
Il DM 14.01.2008 (paragrafo 7.11.3.4) e successiva Circolare esplicativa n. 617/2009 (paragrafo C7.11.3.4) impongono che sia valutata la...
26 lug 2011Tempo di lettura: 3 min


Fogli Excel per il calcolo dei cedimenti elastici di fondazioni nastriformi
Dopo aver reso disponibili i fogli elettronici per le verifiche agli SLU delle fondazioni superficiali è ora la volta di quelli relativi...
15 lug 2011Tempo di lettura: 3 min


Fogli Excel per il calcolo della capacita' portante delle fondazioni agli SLU (gratis)
A seguito delle numerose richieste ho deciso di rendere disponibili sul sito alcuni dei miei fogli di calcolo elettronici applicati alla...
4 giu 2011Tempo di lettura: 3 min


Il modulo elastico: statico, dinamico ed edometrico - parte III
Il modulo edometrico Alla luce di quanto introdotto nelle parti I e II, ed in particolar modo del ruolo svolto dal coefficiente di...
9 apr 2011Tempo di lettura: 2 min


Il modulo elastico: statico, dinamico ed edometrico - parte II
Il modulo elastico dinamico La previsione del campo di sollecitazioni pertinenti l’analisi di problemi ciclici e dinamici richiede...
3 apr 2011Tempo di lettura: 3 min


Il modulo elastico: statico, dinamico ed edometrico - parte I
Introduzione La completa descrizione del comportamento elastico lineare dei mezzi omogenei isotropi richiede la conoscenza di due soli...
29 mar 2011Tempo di lettura: 3 min


Effetti della viscosità nel calcestruzzo
Gli effetti della viscosità nel calcestruzzo rappresentano un argomento che ho avuto modo di trattare nella stesura del libro “Lesioni...
11 mar 2011Tempo di lettura: 2 min


Interazione terreno - struttura I: il modello di Winkler
La definizione matematica del problema dell’interazione terreno – fondazione - sovrastruttura rappresenta una delle sfide concettuali più...
20 feb 2011Tempo di lettura: 6 min


Interazione terreno-struttura II: la prova di carico su piastra
Pur con tutte le limitazioni evidenziate nella prima parte dell’articolo, il modello di suolo alla Winkler continua ad essere il più...
20 feb 2011Tempo di lettura: 6 min


Comportamento meccanico di pannelli prefabbricati
L’articolo che segue è frutto di uno studio eseguito dagli Architetti Matteo Felitti (indirizzo strutture - iscritto al forum ) e...
11 feb 2011Tempo di lettura: 1 min
bottom of page