I pali rappresentano una tecnologia costruttiva antica quanto il mondo e tutt’ora ancora poco conosciuta da un punto di vista del calcolo geotecnico; d’altra parte in relazione alle sole modalità costruttive possono essere suddivisi in:
- prefabbricati ed infissi
- gettati in opera senza asportazione del terreno
- gettati in opera con asportazione del terreno
- ad elica continua
Nel contempo occorre anche considerare che il ricorso a fondazioni su pali discende sempre dall’inaffidabilità delle fondazioni superficiali nei confronti soprattutto dei cedimenti assoluti e/o differenziali, mentre la scelta della tipologia costruttiva assume una veste più decisamente ingegneristica che comprende:
- aspetti economici associati alla velocità di esecuzione e, talora, alla convenienza rispetto a fondazioni superficiali;
- presenza di stratificazioni complesse, con terreni compressibili intercalati in terreni dotati di migliori caratteristiche meccaniche;
- necessità di trasmissione di elevati carichi concentrati.
Nel caso, poi, della risposta alle sollecitazioni sismiche il problema è ulteriormente complicato in quanto occorre tenere in debito conto anche l’interazione cinematica, imputabile all’accoppiamento terreno – pali, e l’interazione inerziale derivante dagli effetti prodotti dalle oscillazioni delle sovrastrutture.
Quale diretta conseguenza di tali effetti, simicamente indotti, la rigidezza di una fondazione su pali risulta essere maggiore di quella corrispondente ad una fondazione superficiale con il conseguente aumento della frequenza naturale del sistema pali – terreno; nel contempo, a causa dello smorzamento di gran lunga minore, l’ampiezza del movimento dinamico della fondazione su pali in prossimità della risonanza può superare quello relativo alla fondazione superficiale, tale cioè da introdurre effetti dannosi nella risposta dinamica globale.
Questa breve dissertazione serve solo ad introdurre le difficoltà inerenti la geotecnica delle fondazioni su pali, per la quale ho approntato un’apposita relazione relativa ad un caso reale e scaricabile in formato pdf. Resta sempre valido (come nel caso della relazione sulle fondazioni superficiali) l’invito a richiedermi l’originale in formato word, previa iscrizione al sito.
RELAZIONE GEOTECNICA PER PALI RELAZIONE SUI PALI DI FONDAZIONE