Con l’inizio del terzo triennio sono state introdotte alcune novità importanti, tra le quali spiccano la procedura per l’accreditamento dei Formatori (docenti) presso l’Ordine Nazionale dei Geologi e l’introduzione di una certificazione APC che sarà (o potrà essere) richiesta nei bandi di gara e nell’assegnazione degli incarichi pubblici.
Al pari dei trienni precedenti, per i geologi è previsto l’obbligo del conseguimento di 50 crediti complessivi anche se gli stessi possono essere maturati in diversi modi oltre che con la partecipazione ai corsi d’aggiornamento, corsi di formazione, dottorati, master, seminari, giornate di studio, workshop e convegni. Ad ogni ora di partecipazione corrisponde un credito, posto che la stessa deve corrispondente ad un minimo dell’80% dell’evento che a sua volta deve risultare approvato dal Consiglio Nazionale nel programma, nei contenuti e nella/e docenza/e.
Anche la partecipazione ad escursioni e visite tecniche costituisce aggiornamento professionale, computata per ore effettive al netto dei trasferimenti, mentre nel caso di partecipazione a corsi online i crediti possono essere riconosciuti soltanto previa verifica intermedia e finale; allo stesso modo, nel caso di corsi diretti o telematici che prevedono una verifica finale i crediti attribuiti sono raddoppiati.
Oltre agli iter descritti esistono ulteriori modalità di ottenimento dei crediti formativi, in misura massima di 15 crediti/annui, mediante: - docenze a contratto (1 credito/ora lezione);
- docenze nei corsi di formazione/aggiornamento (1 credito/ora lezione), tenuto conto che i crediti per il medesimo corso riproposto più volto nello stesso anno non sono cumulabili;
- relatore o correlatore nelle tesi di laurea e di dottorato (3 crediti per tesi);
- pubblicazione di libri (max 10 crediti per libro);
- pubblicazioni su riviste scientifiche che prevedano il referaggio (5 crediti);
- pubblicazioni su riviste divulgative (3 crediti);
- superamento di esami universitari nelle materie attinenti l’aggiornamento professionale del geologo (5 crediti);
- partecipazione a lavori di organismi degli ordini regionali o dell’ordine nazionale (5 crediti annui);
- commissioni tecniche (edilizie, sismiche, ecc.) in rappresentanza degli ordini (3 crediti/anno);
- commissioni per esami di stato (5 crediti);
- partecipazione a commissioni di studio istituite da organismi pubblici (2 crediti/anno);
Attenzione! Al contrario dei precedenti trienni, duranti i quali l’aggiornamento professionale era sottoposto a regolamento interno dell’Ordine Nazionale dei Geologi, dal 2014 la stessa è sancita con apposito Decreto del Presidente della Repubblica ovvero con regolamento governativo che ha, pertanto, valore di legge; il mancato adempimento comporta differenti livelli sanzionativi che lasceranno tracce sui certificati del casellario giudiziale.