Internet e' il pascolo preferito delle leggende metropolitane.
Non ci credete? Allora provate a leggere il mio articolo: paradosso sull'inesistenza dell'accelerazione sismica. Sappiate che e' letto molte volte al giorno e non sono pochi coloro che mi hanno scritto per avere maggiori informazioni sull'argomento.
Alcuni giorni fa un consigliere di un ordine nazionale mi ha scritto privatamente; era sua intenzione commentare il mio articolo sulla poverta' di noi tecnici (letto molte migliaia di volte), ma non voleva sollevare un vespaio.
"Guardi", sottolineava nella sua nota, "che i minimi tariffari non possono essere ripristinati perche' esiste una direttiva comunitaria che ha imposto la loro abolizione. Pertanto", aggiungeva con una sfumatura affatto ironica, "e' inutile che lei fomenti i tecnici contro gli ordini professionali, perche' non possiamo farci proprio niente".
La mia risposta e' stata laconica: "Lo scriva pure nel mio sito. Ha la liberta' di parola e l'invito ad esercitarla...almeno, fino a quando a noi tecnici non ci sara' tolta. La dignita', invece, l'abbiamo gia' persa'.
Resta il fatto che poi il commento non e' stato aggiunto.
Davvero, mi sono chiesto, esiste una tale direttiva comunitaria? Per scoprirlo sono partito dal famigerato decreto Bersani, ossia dal decreto-legge 4 luglio 2006 (n. 233) convertito in legge n. 248 del 4 agosto 2006 (Governo Prodi) che ha abrogato le disposizioni legislative relative all'obbligatorieta' delle tariffe professionali fisse o minime.
All'articolo 1 (Finalita' ed ambito d'intervento) si legge: Le norme del presente titolo...omissis...recano misure necessarie ed urgenti per garantire il rispetto degli articoli 43, 49, 81, 82 ed 86 del Trattato istitutivo della Comunita' Europea ed assicurare l'osservanza delle raccomandazioni e dei pareri della Commissione europea, dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato e dell'Autorita' di regolazione e vigilanza di settore....
Andiamo con ordine. L'articolo 43 tratta di politiche agricole; il 49 della liberta' di stabilimento dei cittadini; l'81e l'82 della cooperazione giudiziaria, mentre l'86 combatte i reati.
L'Autorita' garante e l'Autorita' di regolazione e vigilanza sono nazionali. I pareri della Commissione Europea rimangono tali.

Inizia cosi:...Ritenuta la straordinarieta' ed urgenza di emanare...omissis...Vista la deliberazione del Consiglio di Ministri...omissis...Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze; emana....
Dov'e' che si parla di direttive comunitarie? A quanto pare da nessuna parte e non lasciatevi ingannare dall'articolo 1:...in attuazione del principio di liberta' di iniziativa economica sancito dall'articolo 41 della Costituzione e dal principio di concorrenza sancito dal Trattato dell'Unione Europea, sono abrogate...
E' riferito alla liberalizzazione delle attivita' economiche e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese.
Lo scenario a questo punto prevede due ipotesi che appartengono alla logica:
- la direttiva comunitaria che ha obbligato i nostri governi ad abolire le tariffe nazionali e' una leggenda metropolitana;
- la leggenda metropolitana e' questo articolo.
La soluzione e' piu' semplice di quanto si pensi, visto che nel 2013 la Germania ha aggiornato le tariffe professionali per Architetti ed Ingegneri. Vi consiglio di visitare il sito http://www.hoai.de/online/HOAI_2013/HOAI_2013.php; quindi, aprite il primo articolo e copiatelo nel traduttore di google.
Ora vorrei tornare al consigliere nazionale che mi ha scritto e raccontargli una parabola.
Alcuni anni or sono scrissi al mio ordine facendo rilevare un errore della Regione Abruzzo in un bando che ledeva i diritti degli iscritti. Il presidente mi telefono' per dirmi: Abbiamo impiegato 6 mesi per ingraziarci la nuova giunta regionale di destra che ha appena vinto le elezioni; lei deve comprendere che adesso non possiamo inimicarcela.
Ma allora, non sara' che il paradosso sull'inesistenza dell'accelerazione sismica e' una realta' e l'impossibilita' di ripristinare le tariffe professionali e' una bufala?
Mi piacerebbe conoscere il vostro parere...
Intanto qualcuno (moltissimi in verita') sta gia' lavorando per il bene di noi tecnici, come la Federazione Nazionale Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti (22000 iscritti ad oggi) che ha promosso una petizione. Troverete il link nei commenti ....
lavoripubblici.it/.../...
lavoripubblici.it/.../...
Un po' più di originalità sarebbe sicuramente più apprezzata.
però vedo il lato positivo del commento negativo,perché mi ha dato la possibilità di confrontarmi con altri articoli e scoprire che ciò che ho scritto è vero
Comunque, ho trovato il suo articolo molto simpatico e interessante. Lo girerò all'interno dei due che le ho segnalato.
RSS feed dei commenti di questo post.