altMi parve che in Italia si mancasse di un manuale di ingegneria succinto e tascabile, del genere di quelli che in Inghilterra, in Francia e soprattutto in Germania annualmente si pubblicano. Io ho tentato di riempire questa lacuna.
Questo libro si indirizza ai soli ingegneri; percio' non e' un trattato, ma bensi' un manuale pratico quasi interamente composto di numeri e di tabelle, redatto in stile pressoche' telegrafico, onde condensare in un piccolo volume la piu' gran quantita' possibile di dati che si richiedono nelle operazioni ordinarie di un ingegnere.
Queste sono le parole di apertura del primo Manuale dell'Ingegnere pubblicato in Italia (1877-1878), scritto da G. Colombo (professore di Macchine e Costruzione di Macchine nel Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano) ed edito da Ulrico Hoepli Editore; in figura e' rappresentata la copertina della copia anastatica regalatami dall'ingegner Andrea Guadagni (Responsabile Editoriale della Ulrico Hoepli) in occasione della firma del contratto per la pubblicazione del mio primo libro: Lesioni degli Edifici.
Era il 2008, e tanta acqua e' passata sotto i ponti, anche se negli ultimi anni tanta acqua e' passata anche sopra i ponti e oltre gli argini. Ma questa e' un'altra storia; una storia annunciata di disastri con cadenza oramai annuale. Una storia che nasce quando qualcuno ha deciso che in Italia la politica dell'intervenire a posteriori costa meno della prevenzione.
E le vite umane direte voi? E' come in guerra: fanno parte delle perdite accettabili...sempre secondo quel qualcuno.
alt
Non sfogliavo piu' il manuale dell'ingegnere da quando lo ebbi in regalo, ma devo ammettere che mi strappato un sorriso. Vi ho trovato molto piu' di quanto recitino le parole di apertura, come dimostra la scansione di un paio di pagine che vedete a margine. Vi ho trovato non solo un strumento tascabile ma potente (misura circa 10x15 centimetri), ma anche un pezzo della nostra storia e della storia della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni.
Ed oggi? Quale alternativa moderna ad un siffatto manuale? Un'App, ovviamente, da installare nel cellulare ed utilizzare in cantiere per i calcoli della serva. Ho svolto delle ricerche sia su Play Store che su iTunes, senza successo.

Qualcuno sa se esiste?
Si? Indicatemela, per favore.
No? Forse sarebbe il caso di pensarci.....

Aggiungi commento