
Le ho studiate a lungo con i microscopi da mineralisti e con quelli elettronici a scansione; le ho testate innumerevoli volte nei laboratori geotecnici che ho diretto, per motivi professionali e di ricerca. E ogni volta sono rimasto sorpreso dai loro caratteri contrastanti, poiche' sanno comportarsi come solidi hookiani, come solidi plastici e come fluidi non-newtoniani.
Alla fine ho deciso di dedicare loro un articolo, nel quale parlo non solo di argille ma anche di tutti i materiali che come loro rispondono alle leggi della Fisica della materia soffice, una branca della Fisica della materia condensata che sta permeando la nostra vita senza rendercene conto.
Forse vi stare domandando che c'entra la foto del kecthup: beh, vi sembrera' strano ma le argille si comportano proprio come il ketchup.
Buona lettura (e buona visione del video in esso contenuto):
LEGGI L'ARTICOLO