Il titolo completo del corso è: EVOLUZIONE DELLE NORMATIVE: QUALI EFFETTI SU PROGETTO E VERIFICA DI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO?
Lo stesso si terrà a Spoleto nel pomeriggio del prossimo 1° dicembre 2017 e, a fronte di un costo di iscrizione di 30 €, darà dirittto a 4 crediti formativi; inoltre, a tutti i partecipanti sarà consegnata una copia del nuovo libro "Edifici antisismici in cemento armato" (Ghersi e Lenza, 2017. Dario Flaccovio Editore).
Gli argomenti trattati sono:
- Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni: innovazioni relative alla terminologia, all'organizzazione del testo, ai coefficienti utilizzati, alle modalita' operative;
- Classe di rischio sismico degli edifici: come determinarla sia per nuove costruzioni che per edifici esistenti;
- Implicazioni delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni e della classificazione del rischio sismico degli edifici nella progettazione di nuovo strutture e nella verifica di edifici esistenti.
In sintesi, il corso affronta in maniera generale le problematiche connesse con la progettazione di strutture sismoresistenti o con l'analisi di quelle esistenti ai sensi delle novità introdotte dalle nuove normative di prossima entrata in vigore; lo scopo è di consentire ai professionisti di comprendere meglio le novita' e sfruttarle per ottimizzare la progettazione di nuove strutture o per cogliere meglio il comportamento di quelle esistenti.
I posti sono limitati ad un massimo di 100, per cui si consiglia di visitare il sito del prof. Ghersi per verificare la disponibilità prima di effettuare il pagamento tramite bonifico e per maggiori dettagli: