TEORIA E PRATICA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI
Nel 2013 la rivista internazionale "Applied Mathematics" mi ha pubblicato la soluzione esatta della teoria della consolidazione 1D di Terzaghi e Frolich del 1936, costituente l'ossatura della Meccanica delle Terre sulla quale è sviluppata la moderna Geotecnica; in essa ho dimostrato la validità matematica della mia soluzione, l'ho estesa ai campi 2D e 3D e ne ho trovato la connessione con le prove sperimentali (prove edometriche), ovvero con le prove con quali studiamo il fenomeno della consolidazione in laboratorio.
Nel 2018 ho terminato di dimostrare l'esistenza del teorema di unicità della soluzione per il problema di Cauchy, ovvero ho dimostrato che la mia soluzione è esatta per le condizioni iniziali e al contorno relative a tutte le possibili casistiche teoriche e pratiche; quindi, sono passato alla stesura di un libro nel quale la teoria si coniuga con la pratica, farcito - com'è mia abitudine - di numerosi esempi di calcolo, esercizi svolti e casi pratici reali.
Com'è scritto nella quarta di copertina: "Ciò che emerge è un'immagine della Meccanica delle Terre non più vista come mero supporto sul quale sviluppare la Geotecnica, ma come un mezzo per introdurre soluzioni tecniche innovative". In realtà ho fatto molto di più, entrando nella soluzione di ulteriori problemi dagli immediati risvolti pratici.
Il tutto in poco più di 300 pagine; davvero poche se si paragonano agli altri miei libri la cui dimensione media supera le 500 pagine, con punte di 740.